Nella legge di bilancio 2025, è stato prorogato il bonus mobili, che sostanzialmente mantiene i criteri di fruizione in vigore precedentemente. La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di Euro 5.000 euro per gli anni 2024 e 2025. Tale limite va riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.Per avere l’agevolazione è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali. Questo intervento, inoltre, deve essere iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici. Per questi ultimi (forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici), essendo finalizzati al risparmoi energetico, va inviata comunicazione all’Enea. L’Agenzia Entrate ha pubblicato una guida chiarificatrice.